Gestione Forestale Sostenibile e Responsabile
Il Parco nazionale incentiva la tutela e l’uso consapevole e responsabile del patrimonio forestale custodito all’interno della Riserva MAB Appennino Tosco Emiliano attraverso la promozione e la realizzazione di azioni concrete ed orientate ai criteri della sostenibilità ambientale, economica e sociale nonché alla collaborazione, coerenza e unità di azione su area vasta.
La gestione forestale è definita:
- rispettosa dell’ambientequando è in grado di assicurare che la raccolta dei prodotti legnosi e non legnosi del bosco mantenga la biodiversità, la produttività e i processi ecologici.
- socialmente utilequando aiuta sia la popolazione locale sia la società in generale a godere di benefici a lungo termine.
- economicamente sostenibilequando gli interventi e le utilizzazioni forestali sono strutturate e gestite in modo da essere sufficientemente redditizie, senza generare profitto finanziario a scapito delle risorse forestali, dell’ecosistema o delle comunità interessate.
Il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano e i membri del Gruppo riconoscono nella Gestione Forestale Sostenibile e Responsabile, così come definita nei Principi, Criteri e Indicatori degli standard PEFC e FSC®, lo strumento operativo per equilibrare gli interessi della società e la protezione degli ecosistemi, la responsabilità dei proprietari e degli operatori del settore.
Certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e/o Responsabile
La certificazione forestale è uno strumento nato per promuovere la Gestione Sostenibile e Responsabile delle foreste. In particolare, la certificazione assicura che le foreste siano gestite nel rispetto di rigorosi standard ambientali, sociali ed economici e tali da renderla socialmente giusta, ecologicamente sana ed economicamente sostenibile.
Attualmente esistono due schemi di certificazione forestale applicabili al contesto italiano: il Forest Stewardship Council® (FSC®) e il Programme for Endorsement of Forest Certification schemes (PEFC).
E’ possibile certificare singole foreste o gruppi di foreste.
La certificazione di “Gruppo” consente a più proprietari forestali di raggrupparsi in un unico certificato, gestito da un soggetto con funzione di Coordinatore del Gruppo.
Il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, nell’ambito delle attività del Centro Uomini e Foreste d’Appennino, coordina un percorso di certificazione di gestione forestale Sostenibile e Responsabile di Gruppo (Gruppo di certificazione Forestale Appennino Tosco-Emiliano) aperto a gestori e proprietari di foreste dotate di un Piano di gestione.
In questo percorso il Parco assume il ruolo di Coordinatore del Gruppo e in questa veste rappresenta le proprietà forestali che costituiscono il Gruppo di certificazione Appennino Tosco-Emiliano assumendosi le seguenti responsabilità:
- seguire l’iter di domanda per la certificazione della Gestione Forestale Sostenibile/Responsabile (PEFC e FSC®)
- detenere il certificato di gestione forestale sostenibile/responsabile
- assicurare il rispetto dei Principi, Criteri e indicatori della gestione forestale sostenibile/responsabile dinanzi all’Ente di certificazione nelle fasi di audit
- garantire che i requisiti della certificazione siano raggiunti in tutte le proprietà forestali che partecipano al Gruppo.
Nell’ambito del presente percorso, è stato certificato anche l’impatto della gestione forestale sostenibile e responsabile sull’erogazione dei Servizi Ecosistemici secondo lo standard PEFC e la procedura FSC per i Servizi Ecosistemici.