Perché acquistare

I cambiamenti climatici
rappresentano una minaccia urgente per il nostro pianeta,
ma tutti noi possiamo contribuire a combatterli
e costruire un futuro migliore
(Fonte: UE)

Le foreste favoriscono la generazione di diversi servizi ecosistemici (ad esempio: regolazione della qualità dell’aria e della fertilità del suolo, assorbimento e stoccaggio di CO2, fornitura di cibo, acqua, legname, mantenimento della biodiversità, ecc.) di cui godono sia le comunità locali che quelle limitrofe. La piattaforma di compravendita Crediti di Sostenibilità del Parco Nazionale e della Riserva di Biosfera “Appennino tosco-emiliano” consente alle imprese ed alle organizzazioni di sostenere il miglioramento degli ecosistemi forestali, promuovendo azioni in grado di tutelare e rafforzare la produzione di servizi ecosistemici (cibo, acqua, legname e fibra, svago, benessere spirituale, assorbimento di CO2).

UNA PROPOSTA SERIA

GARANZIA

Organismo garante della piattaforma
è il Parco Nazionale
dell’Appennino tosco-emiliano

CREDIBILITÀ

I Servizi Ecosistemici generati
sono validati
da un ente terzo

SCIENTIFICITÀ

Allo sviluppo del progetto
collaborano CREA e
Università

TRASPARENZA

I Crediti di Sostenibilità
sono univoci e contabilizzati
nel Registro costantemente aggiornato

DIMENSIONE INTERNAZIONALE

Il progetto è coerente
ai principi internazionali
di generazione dei Crediti di Sostenibilità

TRACCIABILITÀ

Le aree forestali
produttrici dei Crediti di Sostenibilità
saranno identificate e georeferenziate

Il valore aggiunto MAB UNESCO

Le foreste in cui vengono generati i Crediti di Sostenibilità ricadono nelle Unioni dei Comuni della Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano riconosciuta dal UNESCO nell’ambito del programma Man and Biosphere (MAB) nel 2015, che ha ottenuto un considerevole ampliamento territoriale nel 2021.

Programma MAB UNESCO, dal 1971 promuove lo sviluppo sostenibile

I CREDITI DI SOSTENIBILITÀ GENERATI DALLA RISERVA DELLA BIOSFERA ACQUISISCONO UN IMPORTANTE VALORE AGGIUNTO,
POTENDO VANTARE DI ESSERE STATI SVILUPPATI NELL’AMBITO DI UN PROGETTO PIÙ VASTO, DI VALORE INTERNAZIONALE, RICONOSCIUTO DALL’UNESCO.

Come acquistare

Chi può acquistare Crediti di Sostenibilità

La “piattaforma di compravendita Crediti di Sostenibilità” del Parco Nazionale e della Riserva di Biosfera “Appennino tosco-emiliano” opera al di fuori del mercato regolamentato e degli obblighi previsti dal sistema EU ETS e si rivolge principalmente ad organizzazioni private (imprese ed associazioni) che abbiano una ben definita politica di sostenibilità ed un dichiarato impegno di Responsabilità Sociale d’Impresa, definendo precisi criteri di priorità per l’assegnazione dei Crediti di Sostenibilità come comunicato nell’Avviso Pubblico.

In generale, la Riserva di Biosfera intende vendere i propri crediti di sostenibilità ad organizzazioni che, seppur non obbligate ad assumere impegni in termini di riduzione delle proprie emissioni ed impatti ambientali, siano volontariamente e seriamente impegnate in tal senso. Le organizzazioni alle quali questo progetto si rivolge considerano pertanto la compensazione dei propri impatti un’azione di accompagnamento alle strategie di contenimento che hanno in essere e che sono finalizzate al miglioramento continuo nell’ambito delle possibilità contestuali.

Le due opzioni: acquistare subito oppure prenotare

L’opzione 1 – Acquista subito CreditI di Sostenibilità 2022. Per le imprese che hanno subito necessità di utilizzare i Crediti di Sostenibilità sono ancora disponibili pochi crediti residui del 2022.

L’opzione 2 – Prenota CreditI di Sostenibilità 2023. Per le imprese che, nell’ambito della propria Strategia di Sostenibilità o di una Strategia di Neutralità Climatica, prevedono la necessità di utilizzare Crediti di Sostenibilità nel prossimo futuro, l’opzione migliore è prenotare i Crediti di Sostenibilità che saranno disponibili a fine anno.

Ogni anno il Parco Nazionale, come da Disciplinare, mette in vendita i Crediti di Sostenibilità generati nella stagione silvana in corso. A meno di una quota, di riserva, che accantona al fine di tenere conto e a garanzia delle perdite dovute a eventuali disturbi che possono compromettere l’impatto sul servizio ecosistemico. I Crediti di Sostenibilità messi a riserva in un anno vengono poi resi disponibili alla vendita l’annualità successiva.

La vendita dei Crediti di Sostenibilità ad una organizzazione determinerà l’aggiornamento del Registro dei Crediti di Sostenibilità, tenuto dal Parco Nazionale e reso pubblico su questo sito web. Il registro oltre ad “annullare” la disponibilità dei Crediti di Sostenibilità erogati, darà comunicazione anche degli acquirenti.

 

Vuoi misurare i tuoi impatti?

Se sei interessato ad acquistare Crediti di Sostenibilità (1 credito di sostenibilità corrisponde ad 1 tonnellata di CO2 equivalente assorbita), ma non sai a quanta CO2 corrispondono le emissioni della tua organizzazione o del tuo prodotto, scrivi a info@creditisostenibilita.it.

Desideri rimanere aggiornato sul progetto?

Se, allo stato attuale, la tua organizzazione non è nella condizione di impegnarsi all’acquisto dei Crediti di Sostenibilità inviando la manifestazione d’interesse, ma sei interessato al progetto ed eventualmente a prenotare i Crediti di Sostenibilità in futuro, compila il form e ti terremo aggiornato.