In poco meno di un mese sono stati acquistati altri 1.093 Crediti di Sostenibilità, pari ad altrettante tonnellate di CO2equivalenti assorbite in modo addizionale: un importante sostegno alla resilienza ai cambiamenti climatici delle foreste dell’Appennino tosco-emiliano e la loro capacità di generare servizi ecosistemici
sono 11 le organizzazioni che hanno a acquistato i Crediti di Sostenibilità in questo periodo sono state di cui 9 confermano il loro sostegno già dato negli anni precedenti e 2 si avvicinano per la prima volta, sono l’Associazione Sportiva Dilettantistica Lunigiana Outdoor (100 Crediti di Sostenibilità) e Da.Mi s.r.l. (100 Crediti di Sostenibilità)

Le importi conferme sono: FONDAZIONE PALAZZO MAGANI (100 Crediti di Sostenibilità), ATTOLINI SPAGGIARI ZULIANI & ASSOCIATI – SLT (30 Crediti di Sostenibilità); BEYFIN SPA SB (30 Crediti di Sostenibilità); LEGACOOP EMILIA OVEST (30 Crediti di Sostenibilità), BCC FELSINEA SOC. COOP. (100 Crediti di Sostenibilità); CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD (30 Crediti di Sostenibilità); PEDERSOLIGATTAI (250 Crediti di Sostenibilità); EMAK SPA (363 Crediti di Sostenibilità)
Tutto ciò ha permesso alle foreste d’Appennino di assorbire quasi 12.000 tonnellate di CO2 assorbite dai boschi dell’Appennino in modo addizionale a quanto avrebbero fatto senza la gestione forestale sostenibile che il progetto sostiene e promuove.
LE FORETSE RINGRAZIANO!