Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Piacenza ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere e diffondere il progetto “Crediti di Sostenibilità”.
È stato firmato un Protocollo d’Intesa tra Confindustria Piacenza e il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, con l’obiettivo di promuovere e diffondere il progetto “Crediti di Sostenibilità”, un’iniziativa orientata alla tutela del patrimonio forestale e alla riduzione dell’impatto climatico.
Il progetto, avviato nel 2022 e sviluppato con il supporto di università e istituti di ricerca italiani, mira a rafforzare la resilienza delle foreste appenniniche agli effetti negativi del cambiamento climatico.
Attualmente, il progetto coinvolge 34 proprietari forestali, tra soggetti pubblici e privati, per un totale di 28.689 ettari di superficie boschiva certificati secondo gli standard internazionali PEFC e FSC di gestione sostenibile.
I Crediti di Sostenibilità rappresentano un meccanismo di riconoscimento economico dei benefici ambientali generati dai boschi. Ogni credito corrisponde all’assorbimento di una tonnellata di CO₂ equivalente, offrendo alle imprese la possibilità di compensare le proprie emissioni non ancora eliminabili. I fondi ricavati dalla vendita di questi crediti vengono redistribuiti ai gestori forestali, che li reinvestono in nuovi interventi di adattamento e tutela delle foreste, innescando un processo virtuoso di sostenibilità.
Con la firma dell’intesa, Confindustria Piacenza si impegna a diffondere il progetto tra le imprese associate, incentivando la consapevolezza ambientale e la responsabilità climatica. L’accordo prevede inoltre condizioni vantaggiose per le aziende aderenti, come il diritto di prelazione sull’acquisto dei crediti e l’accesso a una scontistica dedicata.
“Siglando questo protocollo di intesa il Parco stringe un’importante alleanza per stimolare la cultura della sostenibilità e della responsabilità sociale delle imprese”
Fausto Giovanelli, Presidente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
“La firma di questo protocollo segna un impegno concreto e rientra nei programmi su cui stiamo lavorando da tempo a favore delle nostre imprese associate che supportiamo nell’adozione di strategie che coniugano sviluppo economico e rispetto per l’ambiente”
Nicola Parenti, Presidente di Confindustria Piacenza