Confindustria Emilia sostiene i Crediti di Sostenibilità

Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Emilia e il Parco nazionale Appennino tosco-emiliano in quanto soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera Mab Unesco, è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”. Lo scopo generale di questo innovativo progetto è di contribuire ad aumentare la resistenza climatica delle foreste appenniniche nelle province di Modena,…

La consegna degli attestati e le parole di Mancuso

Con il convegno “Foreste e Futuro – cittadini e imprese per l foreste d’Appennino” tenutosi il 27 Maggio 20205 a Sassuolo (MO) il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano – soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO – ha celebrato le organizzazioni che, nell’ultimo anno, hanno sostenuto la gestione forestale sostenibile di quasi 30.000 ettari…

Mycena

Altri MILLE E 93 GRAZIE dalle foreste d’Appennino

In poco meno di un mese sono stati acquistati altri 1.093 Crediti di Sostenibilità, pari ad altrettante tonnellate di CO2equivalenti assorbite in modo addizionale: un importante sostegno alla resilienza ai cambiamenti climatici delle foreste dell’Appennino tosco-emiliano e la loro capacità di generare servizi ecosistemici sono 11 le organizzazioni che hanno a acquistato i Crediti di…

Aumentano ancora le aziende che sostengono il progetto!

Tra il 10 Marzo ed oggi sono stati acquistati altri 1.351 Crediti di Sostenibilità, pari ad altrettante tonnellate di CO2equivalenti assorbite in modo addzionale: un importante sostegno alla resilienza ai cambiamenti climatici delle foreste dell’Appennino tosco-emiliano e la loro capacità di generare servizi ecosistemici Tra le organizzazioni acquirenti in questo periodo spicca DAVINES GROUP ,…

Questionario CREA

Come ogni anno, il Nucleo Monitoraggio Carbonio del CREA-PB, nell’ambito delle attività previste dalla Rete Rurale Nazionale 2023/2027, effettua un indagine con lo scopo di raccogliere dati per analizzare e approfondire il mercato dei servizi ecosistemici generati da attività agro-forestali nel contesto italiano. Per la prima volta il questionario sarà diviso in due sezioni: uno…

La Biennale di Venezia ed altri 1000!

Dopo l’inizio con il botto, prosegue positivamente la vendita dei Crediti di Sostenibilità in questi primi mesi del 2025: dal 3 Febbraio ad oggi sono 8 le organizzazioni che hanno scelto di sostenere la resilienza ai cambiamenti climatici delle foreste dell’Appennino tosco-emiliano e la loro capacità di assorbire anidride carbonica e di generare servizi ecosistemici acquistando…

Il trasporto scolastico sostiene le foreste!

A partire dal 2022 TIL acquistai Crediti di Sostenibilità dalla Riserva di Biosfera MAB UNESCO Appennino Tosco-Emiliano. Nel 2024 questa buona pratica ha consentito di pareggiare, mediante la maggior capacità di assorbire CO2 delle foreste di Appennino gestite in modo sostenibile, le emissioni generate dal servizio di trasporto scolastico a Reggio Emilia e provincia. La…